Breaking News

Un vasto incendio colpisce il Parco Archeologico di Velia, l'Ass. Genius Loci Cilento chiede l'istallazione di termocamere



Nella giornata di ieri, 19 giugno 2017, un vasto incendio, divampato in un’area esterna a nord del Parco Archeologico di Velia, è dilagato nelle prime ore del mattino all’interno dell’area archeologica. L’incendio ha interessato principalmente il versante occidentale della strada di Porta Rosa e le pendici meridionali dell’acropoli, nell’area del cd. Abitato in poligonale e del Quartiere occidentale, lambendo la cd. Casa degli Affreschi.

Pur non essendosi verificato alcun danno ai principali monumenti, la Soprintendente Francesca Casule ha disposto la chiusura del Parco al fine di effettuare sopralluoghi tecnici per verificare le condizioni di sicurezza dell’area prima della riapertura al pubblico.

Contemporaneamente l’associazione Genius Loci Cilento ha inoltrato al Segretariato Generale del MiBACT una nota con cui si invita il Ministero ad inviare degli ispettori e a provvedere all’istallazione di termocamere, missiva che ripostiamo integralmente di seguito.

"Gent.ma Direttrice, in ragione delle sue competenze in tema di sicurezza del patrimonio culturale, il sottoscritto dott. Giuseppe Di Vietri, in qualità di Presidente dell’associazione Genius Loci Cilento e come quisque de populo, ha premura di portare a conoscenza dei Loro Uffici il grave incendio che ha colpito il sito Unesco del Parco archeologico di Elea-Velia, in provincia di Salerno, all’interno del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni. L’incendio ha avuto luogo tra la sera del 18 e la mattina del 19 giugno e ha riguardato ampie zone core ma anche aree contigue individuate come buffer zone dalla Legge Regionale 5 del 2005 (la quale prevedeva, da parte della Soprintendenza e dei Comuni di Ascea e Casalvelino, l’elaborazione di un piano particolareggiato di riqualificazione che si attende oramai da ben 12 anni). Le dinamiche non sono ancora chiare così come l‘individuazione di profili di responsabilità a tiolo doloso o colposo. Frequenti sono i roghi di matrice dolosa, l’ultimo a settembre dello scorso, mai di natura intimidatoria e spesso cagionati dalla volontà di rendere più fertile la crescita di asparagi selvatici destinati alla raccolta.

Fortunatamente le strutture maggiori non hanno subito danni e il recente taglio dell’erba è stato provvidenziale in tal senso, ciò nonostante l’incendio è stato molto violento e ha richiesto supporto aereo. E’ stata colpita buona parte del promontorio, lato nord e sud, parte dal Quartiere Settentrionale, il Quartiere Arcaico, Via di Porta Rosa, parte del Quartiere occidentale. Anche Porta Rosa è stata raggiunta dalle fiamme e fortunatamente solo lambita la Villa degli Affreschi.

Preoccupazione c’è anche per il consequenziale aumento dei fattori di rischio idrogeologico in un’area delicata che ha una storia di dissesti tutt’ora in essere.

In virtù di quanto ho esposto l’associazione Genius Loci Cilento invita i Loro Uffici ad attivarsi come riterranno opportuno, permettendoci di sollecitare accoratamente l’invio di ispettori ministeriali, misura minima quando un sito patrimonio dell’umanità va a fuoco. 

In secondo luogo avanziamo la proposta di dotare il Parco archeologico di misure antincendio con livelli di prestazione idonei a rendere rapida e indenne l’opera di soccorso. Tale soluzione si rende per Elea-Velia necessaria date la frequenza con cui si verificano questi incendi e la natura dei luoghi e della vegetazione, composta prevalentemente di macchia mediterranea: in questo contesto le fiamme si propagano velocemente raggiungendo per di più zone difficilmente raggiungibili dai soccorritori. C’è la necessità di diminuire i tempi di reazione attraverso un’attività di monitoraggio terrestre da realizzarsi attraverso l’installazione di un sistema di termocamere, che attiva l’allarme quando si superano determinati parametri, da installare stand alone con pannelli fotovoltaici o accumulatori in maniera tale da consentire il funzionamento dei sensori e dei sistemi di comunicazione".

foto Genius Loci Cilento, video Sonia Fierro

19237849_1892638140994205_4267656988485439166_o 19223033_1892639764327376_2417363054813645411_o 19222950_1892637037660982_8281268559712390334_o 19222853_1892639364327416_5719493520855754416_o 19222706_1892637857660900_3662028979016130985_o 19264717_1892644210993598_3096693678973822215_o 19264710_1892636284327724_1082921720331056027_o 19243303_1892636750994344_3452533712483286817_o 19388420_1892644070993612_5198014841861541533_o 19388400_1892638424327510_4455373970539221281_o 19400521_1892640484327304_8447838350789438443_o

Altri articoli Cronaca

0 Commenti

   Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! Registrati
Se sei già registrato effettua il login