Breaking News

Nessuno deve rimanere indietro



"Attenzione  e possibilità di dialogo con i rappresentanti del popolo" sono stati i due fattori emblematici dell’incontro organizzato a Sapri dal Meetup Golfo di Policastro dal titolo “Lavoro: tra reddito di cittadinanza e micro-credito”.

"La disoccupazione non è l’effetto di una crisi passeggera, anzi, è destinata a crescere -  ha esordito il moderatore della serata l’avvocato Alberico Sorrentino -  bisogna analizzare come sarà il lavoro tra dieci anni, per cercare di ridurre le diseguaglianze sociali e allo stesso tempo porre un argine ai fenomeni corruttivi".

La dott.ssa Danila D’Angelo dell’Ass. Forum del Lavoro al Sud partendo da un’analisi della crisi economica ha illustrato le politiche attive messe in atto in questi anni sul territorio, per poi presentare lo strumento del micro-credito: Il fondo per il micro-credito è costituito in parte dai soldi accumulati dal taglio dello stipendio dei parlamentari del M5S (circa 10 milioni). E in maggior parte dai soldi erogati dallo Stato, che contribuisce annualmente con 30 milioni.

Pietro Miraldi, dottore commercialista e consigliere comunale di Vallo della Lucania, ha riportato l’esperienza del comune vallese dove negli anni scorsi sono partite ben 26 pratiche di micro-credito, 11 delle quali sono imprese tutt’ora operanti.  "ll micro-credito 5 stelle è una forma di finanziamento rivolto a partite Iva o microimprese con necessità di accedere a somme di denaro per aprire una nuova attività o che hanno un’attività da massimo 5 anni, l’importante - ha sottolineato Miraldi - è recarsi presso il proprio consulente del lavoro (o avvalersi di quelli convenzionati) e presentare un piano imprenditoriale e un’idea sostenibile per permettere la verifica dei requisiti normativi".

A soffermarsi sull’idea di impresa vincente ed innovativa Michele Cammarano, consigliere regionale del M5s. "Non possiamo pensare solo ai bar ed ai call center", ha dichiarato il portavoce del movimento, riportando diversi esempi come quello di chi ha pensato di recuperare i fondi del caffè per coltivare funghi, "dobbiamo lavorare sull’agricoltura di qualità e sul turismo, gli unici due settori in crescita a livello mondiale".

A concludere l’incontro il senatore Sergio Puglia che ha spiegato ai presenti cos’è il reddito di cittadinanza: "Non una misura di assistenza per far stare a casa le persone, ma uno strumento per far ripartire l’economia reale mediante un reddito minimo garantito a chi resta attivo nel cercare lavoro o nel frattempo compie un percorso di formazione".

Enza De Martino

DSC_0087DSC_0090DSC_0092DSC_0097DSC_0099DSC_0101DSC_0104DSC_0108DSC_0114

Altri articoli Bandi, concorsi, lavoro

0 Commenti

   Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! Registrati
Se sei già registrato effettua il login