Lucia D'Angelo nel Consiglio di Amministrazione di Consac spa

"L’Amministrazione Comunale di San Giovanni a Piro protagonista del governo delle nostre comunità". Inizia con questa frase il comunicato dell'Amministrazione Palazzo in seguito alla nomina dell'Assessore Lucia D'Angelo nel nuovo Consiglio di Amministrazione di Consac spa. "Dopo l’ingresso del Sindaco Ferdinando Palazzo nel cda del Gal Casacastra, - recita la nota stampa - ancora una volta San Giovanni a Piro si mette a disposizione di un progetto e di una squadra che vuole lavorare per il bene del territorio. Così accanto alla Presidenza di Gennaro Maione, l’amministrazione Palazzo candida la sua giovane Assessore alle Politiche Giovanili e Formazione Lucia D’Angelo".
"La serietà della proposta, di fronte ad un’alternativa che aveva solo intenti di distruggere senza costruire nulla, - spiega l'Amministrazione Palazzo - ha fatto si che la Lista Maione (contrassegnata dal n. 2) ha avuto la meglio col 52,86% dei consensi sulla lista n. 1 che vedeva candidato a presidente l’avv. Pasquale D’Angiolillo (con Eros La Maida, Francesco Alliegro, Giacomo Scannelli e Roberto Cavaliere), la cui scalata, nonostante gli sforzi notturni e mattutini, si è fermata al 45,70%. La candidatura del Comune di San Giovanni a Piro ha certamente premiato la serietà di una scelta ferma fin dall’inizio, senza tentennamenti, in una elezione in cui qualcuno ha smarrito la retta via e qualche altro ha prima detto e poi fatto l’esatto opposto. La lealtà e la franchezza sono doti rare che nel nostro piccolo paese diventano regole ferree e che dovrebbero essere le basi della BUONA POLITICA. Tuttavia, non sempre è così. Con la vittoria della Lista Maione entrano nel consiglio di Amministrazione del Consac la “nostra” Lucia D’Angelo, Giuseppe Del Medico, Carlo Pisacane e Rosa Cimmino".
"La nomina di Lucia D’Angelo è una scelta di merito e di prospettiva. - conclude il comunicato stampa - Con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, la Consac spa (gestore idrico dell’area protetta) rappresenta l’ambito che maggiormente può “fare la differenza” sulle strategie di progresso di un intero territorio a sud di Salerno. Del resto, la gestione dell’acqua potabile, la depurazione comprensoriale e la infrastrutturazione fognaria rappresentano tre assi di rilevanza decisiva e sul quale è doveroso spendere tutte le proprie forze. In questa direzione dovranno lavorare tutti i Comuni che costituiscono il Consorzio per dare il via ad una stagione di politica “pulita”, “depurata” e partecipata, oltre che di scelte condivise".
Comunicato stampa
Commenti 0
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login