Convegno sui cinghiali: da emergenza a risorsa, un percorso obbligato


Venerdì 14 ottobre, dalle ore 10 e 30, presso la Foresta Demaniale Regionale "Cerreta Cognole" a Montesano sulla Marcellana, l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania promuove un convegno sul tema cinghiali, "da emergenza a risorsa, un percorso obbligato". Dopo l'introduzione di Giuseppe Gorga, Dirigente UOD 19 S.T.P. Salerno, e il saluto di Antonio Carotenuto, Dirigente UOD Napoli Pesca Acquacoltura e Caccia, interverranno:
- Adriano Di Biase, L'azienda faunistica Cerreta Cognole come struttura per allevamento, stabulazione e studio della fauna selvatica;
- Domenico Fulgione, La gestione del Cinghiale nelle aree protette;
- Sabatino Troisi, La filiera del cinghiale nel PNCVDA, piano di attuazione;
- Vincenzo Veneziano, Zoonosi parassitarie nel cinghiale, il caso del PNCVDA;
- Eduardo Grieco, Controlli sanitari e tracciabilità della carne di cinghiale nel PNCVDA;
- Alberto Profumo, Corrette procedure di macellazione e gestione dei cinghiali abbattuti;
- Vittorio Sangiorgio, Filiera certificata del cinghiale come nuovo attrattore gastronomico per il PNCVDA.
Il convegno terminerà con la sintesi del Presidente del Parco Tommaso Pellegrino e le conclusioni di Franco Alfieri, Consigliere delegato del Presidente della Regione Campania all'Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Modera la giornalista Antonella Citro.
Commenti 0
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login