round image on layout top



La Croce ritrovata, itinerario diocesano sulla crocifissione

Articolo del 01/08/2013  0 commenti divider image
La Croce ritrovata, itinerario diocesano sulla crocifissione

L’occasione del restauro di due importanti crocifissi in muratura e stucco policromo, di cui uno del XIII sec., ha permesso di organizzare un allestimento sulla crocifissione attraverso i secoli, nella diocesi di Teggiano-Policastro. L’esposizione, organizzata dal responsabile scientifico del Museo, arch. Marco Ambrogi e dalla cooperativa Paràdhosis, in collaborazione con la Diocesi di Teggiano-Policastro, nella figura di S.E. Mons. Antonio De Luca e sotto il patrocinio dell’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani), aprirà i battenti sabato 3 agosto p.v., alle ore 17.30, con l’inaugurazione da parte del vescovo, alla presenza degli organi di stampa e del clero diocesano, e si concluderà sabato 27 ottobre. Durante il corso dell’esposizione sono previsti alcuni importanti appuntamenti tra i quali si segnalano: l’apertura straordinaria e gratuita del Museo in occasione delle serate dell’11, 12 e 13 agosto, in occasione della manifestazione “Alla tavola della Principessa Costanza” e il convegno del 14 settembre, nella festa dell’Esaltazione della Santa Croce. In tale occasione, alla presenza di studiosi e teologi, si discuterà su: “La croce, simbologia ed arte nella diocesi di Teggiano-Policastro” e sarà presentato al pubblico il catalogo del riallestimento. L’esposizione, lascerà spazio ad altri eventi previsti per la fine del 2013 e per la primavera del 2014, come la mostra sul Battistero di San Giovanni in Fonte di Padula ed il concorso sull’arte liturgica Anàmnesis.


In allegato la locandina dell'evento.
 

 Allegato 1

Da Instagram...

<

Commenti 0

   Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! Registrati
Se sei già registrato effettua il login


bottom round image