Bosco città dell'arte del Cilento
Articolo del 31/08/2013
0 commenti
Prenderà il via domani l'VIII edizione della rassegna culturale “Equinozio d’Autunno”. Martedì 3 settembre la kermesse stanzierà a Bosco, dedicandosi al consueto appuntamento celebrativo dedicato al pittore spagnolo Josè Ortega. La parentesi pomeridiana riservata al Premio Ortega è fissata per le ore 19 nella piazzetta J.Ortega. A ritirarlo quest’anno sarà l'architetto Domenico Nicoletti: "Un riconoscimento doveroso - dichiara l'Amministrazione Giannì - per l'impegno da lui profuso a sostegno dell'avvio di un percorso di valorizzazione del Pintor della Mancha e di promozione del suo patrimonio pittorico. In qualità di ex Direttore del Parco del Cilento [...] Nicoletti è riuscito a convogliare a Bosco un cospicuo aiuto economico che ha consentito di ristrutturare un vecchio immobile da adibire a Museo e che orgogliosamente abbiamo inaugurato lo scorso marzo 2011". "Dedico questo premio a Bosco - incalza Nicoletti - che suggerisco di eleggere a città dell'arte del Cilento; il luogo di incontro e di confronto per eccellenza di tutti gli artisti cilentani", rilanciando l'idea della Carta della Civiltà del Cilento. Alle ore 18, infatti, la piazza su cui affaccia il Museo Ortega (piazza S.Rosalia) diventerà una galleria a cielo aperto, nella quale alcuni artisti cilentani esporranno le proprie opere pittoriche, mentre a chiudere il Premio Ortega sarà la nota cantautrice cilentana Piera Lombardi. Il Premio Ortega sarà in diretta streaming al link http://www.direttaweb.altervista.org/ La serata si concluderà in piazza 7 luglio 1828 ove alle 21.30 si esibiranno i Zimbaria in concerto e si snoderà il percorso gastronomico dei "Sapori della Memoria".
Commenti 0
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione !
RegistratiSe sei già registrato effettua il
login