
Scosse di bassa magnitudo nel mare di Pisciotta, il punto di vista del prof. Ortolani
— 19/09/2017
3 scosse di bassa magnitudo sono state registrate dall'INGV nei giorni 18 e del 19 settembre 2017 nel mare del Cilento al largo di Pisciotta/Palinuro. Riportiamo il commento del prof. Franco Ortolani, esperto della materia:
Tre terremoti si sono verificati in una fascia caratterizzata da bassa sismicità, di magnitudo 2,3 quello di ieri 18 settembre e di magnitudo 2,8 (ore 13:36) e poi 2,4 (ore 17:24) quelli di oggi 19 settembre, simile a quella dell’evento del 31 gennaio 2017 che ebbe magnitudo 2,2 alcuni chilometri a sud est al largo del Golfo di Policastro.
Come ho già spiegato altre volte si tratta di eventi di bassa magnitudo che avvengono nella fascia appenninica emersa e sommersa del Cilento caratterizzata da bassa pericolosità sismica come risulta dagli elaborati ufficiali di INGV. Nella figura allegata (in basso) ho riportato alcuni altri eventi sismici che hanno interessato il Cilento.
Forti terremoti si sono originati e possono originarsi nella fascia viola che comprende l’alta val d’Agri e l’epicentro del terremoto del 1980 fino a raggiungere l’area dell’Aquila e dell’Italia centrale interessata dai disastrosi eventi dell’anno scorso da Amatrice a Norcia. Gli studi eseguiti finora hanno consentito di individuare e delimitare le aree nel cui sottosuolo si trovano faglie attive in grado di originare terremoti di magnitudo superiore a 5,4.
Nel Cilento costiero e Golfo di Policastro, non sono state individuate faglie sismogenetiche in grado di originare terremoti distruttivi. Nel Cilento costiero i terremoti avvenuti hanno avuto magnitudo massima intorno a 4; nel Golfo di Policastro si ebbe un terremoto di magnitudo superiore a 5 nel
Gli effetti locali di un sisma, oltre che dalla vicinanza e dalla "potenza" della sorgente sismica, sono strettamente dipendenti anche dalle caratteristiche geologico-tecniche locali e dal tipo di manufatti interessati dalle sollecitazioni sismiche. Si ricorda che le faglie attive sismogenetiche in grado di generare violenti terremoti (dal X al XI grado MCS) si trovano più ad est, tra Balvano e Lioni (sisma del 1980), nei pressi di Caggiano (sisma del 1561), tra il Vallo di Diano e l’alta val d’Agri (sisma del 1857) e da Lagonegro alla Valle del Crati e la Sila. Eventi sismici di elevata magnitudo come quello del 1857 potrebbero causare sollecitazioni ai manufatti più preoccupanti di quelle indotte dai sismi che si possono originare nella crosta al di sotto del Cilento costiero.
Concludendo, nella fascia costiera al di sotto del Cilento e del Golfo di Policastro, un base all'assetto strutturale fino ad oggi ricostruito e alla storia sismica degli ultimi 2000 anni, non si possono generare sismi in grado di arrecare danni significativi (dall'ottavo grado macrosismico in su) all'ambiente ed ai manufatti.
0 Commenti
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login