
Mareggiata, ingenti danni nei litorali del basso Cilento. Ripercorriamo il fenomeno tra dati scientifici, stima dei danneggiamenti e immagini spettacolari (foto e video)
— 24/03/2018
Il maltempo dei giorni passati ha scatenato delle fortissime mareggiate, che hanno provocato danni in molte località balneari del basso Cilento e del golfo di Policastro.
Ad esempio, Villammare non conosceva una mareggiata così forte dal 1987, mentre a Scalea l’acqua è arrivata anche all’interno della cittadina, creando notevoli problemi e danni, soprattutto sul lungomare, dove le strutture balneari e gli edifici che lì si trovano hanno ricevuto il colpo più duro, costringendo il sindaco Gennaro Licursi ad una riunione d’emergenza.
Situazione analoga a Maratea, dove la forza dell’acqua ha creato notevoli danneggiamenti alle strutture, facendo addirittura affondare alcune imbarcazioni. Problemi in particolare al Molo Nord del Porto e all'infrastruttura della spiaggia di Fiumicello, tanto che il Sindaco Domenico Cipolla ha annunciato che chiederà il risarcimento dei danni da calamità naturali. "E' stato un disastro" ha dichiarato il Sindaco (in basso un video della giornata). Ciò ha portato il Comune a chiedere l’intervento della regione Basilicata, anche perché il disagio ha coinvolto la viabilità rendendo il luogo difficilmente raggiungibile, anche a causa delle frane che a volte colpiscono il Comune.
Il litorale di Sapri non è stato esente dalla calamità, con il mare che ha invaso la statale 18 in più punti, costringendo il Sindaco Antonio Gentile a chiudere l'arteria stradale al traffico. Le immagini sono state trasmesse il giorno seguente anche dal tg nazionale di Rai 1 (nel video in basso, postato dai colleghi di Saprilive.com).
Anche il litorale di Marina di Camerota è stato colpito duramente: le onde, alte anche
Il sindaco Mario Salvatore Scarpitta ha ottenuto l’intervento di somma urgenza da parte della Provincia di Salerno e i lavori di ripristino sono prontamente iniziati.
Molti disagi e danni dunque, ma non sono mancati momenti particolari, come l’onda che a Marina di Camerota ha creato la forma di un viso umano (c'è chi vede nella forma i lineamenti di un angelo o il volto della ninfa Kamaraton.). La foto, realizzata da Giorgio Iannuzzi, è subito diventata virale in rete.
Giuseppe Grieco
0 Commenti
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login