Breaking News

Il progresso del Mezzogiorno e il progetto Fata



All’incontro organizzato dal gruppo “Dì Sinistra”, in collaborazione con il circolo PD di S. Giovanni a Piro, emerge il ruolo significativo dei Comuni: “in un contesto storico segnato dalla crisi, gli amministratori locali devono fungere da stimolo all’economia”, queste le parole del moderatore della serata, il magistrato Nicola D’Angelo. Gli illustri oratori presenti al dibattito (On. Gennaro Migliore, Capogruppo parlamentare di Sinistra Ecologia Libertà, il Prof. Ferdinando Pinto, Ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Federico II di Napoli, il Senatore Marcello Maria Vita, già Vice Presidente della Commissione Cultura del Senato) hanno messo in luce, da diversi punti di vista, gli aspetti da cui passa il “tradimento” nei confronti del Mezzogiorno, dall’eccessiva protezione nei confronti del Sud ai cervelli in fuga in grado di affrontare la “questione meridionale”. Tra i numerosi interventi che si sono susseguiti durante l’incontro, da segnalare quello di Nicoletta Tripari di Scario, che ha parlato del progetto “Fata” che punta alla sviluppo ecosostenibile del golfo di Policastro entro il 2020. È intervenuto anche il consigliere comunale di S. Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino, secondo il quale “il nostro territorio non deve più crescere ma progredire attraverso due risorse: la cultura e l’ambiente”. Ha concluso i lavori l'ex Presidente della Provincia di Salerno, il Senatore Alfonso Andria.

Alberico Sorrentino

Approfondimento sul prossimo numero cartaceo

Le foto dell'incontro su Flickr e su Facebook, il video su Livestream.

Altri articoli Politica

0 Commenti

   Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! Registrati
Se sei già registrato effettua il login