
L'arbitro cilentano Maria Marotta tiene una lezione tecnica a Viterbo: Siate appassionati e folli, date il cento per cento, sempre!
— 24/01/2018
lo scorso 12 gennaio l’arbitro internazionale Maria Marotta, estratta a sorte dall’Associazione Italiana Arbitri, ha tenuto una lezione tecnica a Viterbo, come ospite nazionale. “In questa storia, se qualcosa ho dato, moltissimo ho ricevuto”, ha esordito il fischietto cilentano, originario di San Giovanni a Piro, sintetizzando il suo percorso di appartenenza all’AIA. Marotta, della sezione di Sapri, si è prima allenata con alcuni colleghi viterbesi sul campo dell’oratorio della Grotticella e poi ha tenuto la lezione tecnica nella sede del sodalizio arbitrale, dove le è stata riservata una grande accoglienza da parte della Sezione presieduta da Luigi Gasbarri.
“Ho iniziato ad arbitrare diciotto anni fa – ha raccontato l’arbitro internazionale – e non intendo fermarmi. Il mio obiettivo é il campionato europeo di calcio femminile 2021. Lealtà, confronto, onestà con noi stessi e con gli altri, questi sono i principi che dovete seguire. Siamo quelli che fanno rispettare le regole. Per crescere serve studio, lavoro duro, sacrificio, umiltà e capire gli errori commessi. Si cresce in sezione con il dialogo e il confronto, non sui social. Oggi mi sono allenata bene con voi – ha proseguito la Marotta – eravamo una squadra affiatata, perché parlavamo la stessa lingua. Cercate sempre di superare i vostri limiti, affrontate la gara con il sorriso sulle labbra, non un sorriso di sfida o beffardo, ma il segno evidente della vostra serenità interna. Siate autorevoli e non autoritari, corretti, determinanti ma non protagonisti. Non fermatevi mai, allenatevi e studiate bene il regolamento. Siate appassionati e folli – ha concluso tra gli applausi Maria Marotta – date il cento per cento, sempre.”
“È stato un piacere immenso avere ospite l’arbitro internazionale Maria Marotta – il commento del presidente Gasbarri concludendo la serata – le sue parole sono state di grande stimolo ai colleghi più giovani. Questi momenti di confronto in sezione servono a tutti per crescere e essere spronati a dare sempre il massimo”.
Andrea Sorrentino
Fonte: aia-figc.it
0 Commenti
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login