Super concerto di Francesco Gabbani a Scario


Questa mattina si è tenuta nella Sala Giunta del Comune di San Giovanni a Piro la conferenza stampa di presentazione degli eventi dell'estate 2017 e del prossimo Equinozio d'Autunno Festival.
La conferenza è stata inaugurata dal Sindaco Ferdinando Palazzo che ha esordito spiegando come per la comunità sangiovannese questo sia un periodo triste, a causa degli incendi che hanno colpito per due giorni consecutivi il Monte Bulgheria. "Abbiamo l'obbligo di andare avanti e non fermarci alle difficoltà. - ha proseguito il Primo cittadino - Dunque abbiamo pensato ad una iniziativa per festeggiare un evento epocale per il nostro comune, l'approvazione del Puc, e il traguardo delle 5 vele di Legambiente: un grande concerto scegliendo il top dell'estate. - poi l'atteso annuncio - Grazie al Direttore Artistico di Equinozio don Gianni Citro il 17 luglio a Scario ospiteremo Francesco Gabbani. Questo è il frutto di una programmazione e di una gestione dell'economia comunale perfetta".
Il Vicesindaco Pasquale Sorrentino ha spiegato alcuni degli eventi dell'estate 2017 che avranno luogo tra San Giovanni a Piro, Bosco e Scario, svelando "il sentiero nascosto", un percorso naturalistico verso una meravigliosa spiaggia della Masseta "creato" da volontari di Legambiente, in loco per un campo di 10 giorni. "Mentre noi siamo qui alla conferenza Rino Genovese con le telecamere Rai è in mare per le riprese del Tg itinerante, che andrà in onda in diretta sabato 1 luglio alle 14 e 30 su Rai
La chiusura della conferenza stampa è toccata al Direttore artistico di Equinozio d'Autunno Festival, don Gianni Citro: "Un evento come Equinozio ha un ruolo fondamentale per la vita della comunità. L'amministrazione punta molto sugli eventi di cultura, con cose di altissimo livello, come il concerto di Gabbani a Scario, uno dei cantautori italiani più interessanti degli ultimi 20 anni". Non ha alcun dubbio don Gianni nell'affermare che il concerto di Gabbani sarà l'evento dell'estate di tutto il territorio cilentano e salernitano, "uno spettacolo di grande musica e vivacità". Il Direttore Artistico ha poi presentato il resto del programma: l'estemporanea di pittura e il Premio dedicato al Maestro Ortega, Espedito De Marino, il concerto dei Tarantolati di Tricarico, Enzo Avitabile e i Bottari, gli Avion Travel, la Bandabardò, con la conclusione affidata alla Compagnia Teatrale di Scario I Latitanti con il musical "Aggiungi un posto a tavola".
a cura di Andrea Sorrentino
immagini Alberico Sorrentino
Commenti 0
Per scrivere e visualizzare i commenti occorre la registrazione ! RegistratiSe sei già registrato effettua il login

